Il 4 Marzo 2018 gli Italiani eleggeranno i nuovi membri della Camera e del Senato.
Vivendo all’estero da un anno ormai, pare che anche il mio voto andrà a finire nel collegio degli Italiani all’Estero. Nello specifico, all’interno della Circoscrizione Estero e, più precisamente, nella cosiddetta Ripartizione Europa, che elegge 5 dei 12 deputati eletti dagli Italiani all’Estero e 2 dei 6 senatori eletti con lo stesso metodo.
Curiosando su Wikipedia ho scoperto che nel 2013, in Lituania, 100 connazionali hanno partecipato alle elezioni politiche e ho trovato una fantastica tabella che trovate cliccando sul link postato qualche riga più in su.
All’approssimarsi della data mi è venuta voglia di raccogliere informazioni sui candidati dai vari partiti nel collegio elettorale in cui avrei dovuto votare ed è così che ho raccolto qualche informazione che, spero, possa tornare utile.
Se non siete interessati a retroscena e altri florilegi e, come me, siete dei perenni geek della politica italiana, troverete qui un articolo molto semplice in cui viene spiegato il Rosatellum in maniera breve e concisa.
Ora veniamo ai candidati. Raccogliere informazioni su tutti i candidati (e tutte le liste) non è, per ora, nello scopo dell’articolo. Cercherò, per ora, di presentarvi, qui di seguito, i candidati dei principali movimenti politici, chiedendovi però un contributo, qualora vogliate che nell’articolo siano inclusi movimenti e partiti che non ho citato.
Per ora trovate qui le liste dei candidati delle principali coalizioni che parteciperanno alle prossime elezioni:
Centrodestra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Noi per l’Italia UdC); Movimento 5 Stelle; Centrosinistra (Partito Democratico,+Europa, Civica Popolare, Insieme); Liberi e Uguali(LeU)
Arrivederci al 4 Dicembre!